Immergiamoci nelle atmosfere dell’autunno e godiamo dei suoi frutti freschi per prepararci al meglio per l’arrivo del freddo.
Che cosa non può mancare sulle tavole autunnali? Ecco la nostra selezione.
Le stagioni non cambiano all’improvviso, da un giorno all’altro: il loro arrivo viene infatti anticipato dal cambiamento dei paesaggi intorno a noi, da nuovi colori e da nuovi frutti della terra che, nel caso dell’autunno, non hanno nulla da invidiare alle prelibatezze fresche e colorate dell’estate che lo precede. È questo, infatti, il momento dell’anno in cui le tavole si arricchiscono di prodotti unici e ricchi di benefici nutrizionali, e in cui le nostre cucine si riempiono dei profumi del bosco, mentre le pentole ospitano piatti caldi come gli spezzatini, gli sformati e le prime zuppe e creme. È anche il momento in cui ci si inizia a preparare al freddo invernale, con le temperature che si abbassano e le giornate che diventano sempre più corte: ed è proprio per far fronte ai primi freddi che deve affrontare l’organismo, che la natura ci offre alimenti freschi e ricchi di tutti i buoni nutrienti di cui abbiamo bisogno. Con l’arrivo dell’autunno, ecco riaccendere camini e forni: pane, focacce, ma anche torte salate e dolci con verdure e frutta di stagione che riempiono le nostre dispense e le nostre giornate casalinghe.
Che cosa non può mancare, quindi, in una dispensa autunnale? Ecco la nostra selezione dei migliori cibi di stagione da gustare in casa o da usare come ingredienti per ricette naturali e genuine.
Zucca. Dal pochissimo contenuto calorico, ricca di fibre, vitamine e minerali, si distingue per il contenuto di carotene, ideale per la cura della pelle e per proteggerci dagli agenti esterni. Dal sapore delicato, è perfetta per la preparazione di piatti salati e dolci e deliziosa come ingrediente principale nelle creme, ma anche come contorno, se cotta al forno.
Patata dolce. Sono definite “un cibo povero”, ma in realtà le patate sostengono il nostro organismo di energia e nutrienti, senza appesantirci troppo. Ricche di antiossidanti e proteine vegetali, sono molto sazianti e soprattutto versatili quando si tratta di cucinarle.
Broccoli e cavoli. Cavolo rosso, cavolfiore, cavolini di Bruxelles, broccoli verdi e broccoli neri: c’è così tanta varietà che è impossibile non trovarne uno che piaccia. Poveri di calorie, sono invece ricchi di nutrienti, vitamine, antiossidanti e proteine vegetali. Se non si è abituati a mangiarli crudi, si possono provare saltati o arrostiti, lasciandoli croccanti, così da sfruttare al meglio le loro proprietà nutrizionali.
Tuberi. Carota, rapa, barbabietola, pastinaca: sono tutte verdure che crescono sottoterra come le patate, ma sono molto più leggere e meno caloriche. Idratanti e leggermente dolci, rappresentano una buona fonte di vitamine e minerali essenziali come magnesio, potassio o fosforo.
Spinaci e bietole. È questa la stagione in cui queste verdure sono freschissime e quindi ideali se vogliamo sfruttare al meglio tutte le loro proprietà nutrizionali. Ricche di acqua e fibre sono un’ottima fonte di minerali vegetali come ferro e calcio, oltre che di caroteni e vitamine del gruppo B.
Agrumi. A tutta vitamina C: la lunga stagione degli agrumi inizia con deliziose arance, mandarini, pompelmi, lime e limoni. Idratanti e ricchi di fibre, soprattutto se mangiati interi, gli agrumi sono anche una fonte essenziale di caroteni e altre vitamine che ci preparano a resistere alle malattie tipiche dell’inverno, oltre che un’importante fonte di acido folico e minerali come il calcio.
Cachi. Questo frutto concentra una grande quantità di nutrienti ed è una buona fonte di energia che può aiutare a prendersi cura della salute cardiovascolare e dell’ipertensione. Contiene inoltre antiossidanti e un alto livello di potassio, calcio e ferro ed è perfetto per preparare salse, biscotti, composte.
Mele e pere. L’autunno è il periodo migliore per gustarle. Ne esistono moltissime varietà e colori con diverse sfumature di sapore. Hanno poche calorie, ma sono molto sazianti grazie alla quantità di acqua e fibre che contengono. Sono ottime anche per arrostire o cucinare tutti i tipi di piatti dolci e salati, poiché si sposano meravigliosamente con carni e altre verdure.
Melograno. Oltre che ideale per guarnizioni gustose ed eleganti, è considerato un superfood perché concentra una grande quantità di nutrienti, soprattutto composti fenolici con funzioni antiossidanti, e polifenoli. Ha anche potere antiossidante e concentra molte vitamine, senza dimenticare il suo sapore delizioso.
E infine, ricordate che la freschezza e il gusto dei prodotti che mangiamo sono determinati anche dai luoghi in cui andiamo a comprarli. La nostra idea di tavola green e sostenibile si nutre, infatti, dei banchi dei contadini e dei mercati rionali, così come delle associazioni che permettono di comprare, anche in città, frutta e verdura fresca proveniente dai campi delle campagne vicine. Un modo per garantirsi la genuinità degli alimenti che scegliamo, e per aiutare le comunità locali a mantenere viva una tradizione sana e genuina come quella dell’agricoltura locale e a chilometro zero.